Quando avviate una ricerca su Google, o nel vostro motore di ricerca preferito, compare un elenco di pagine web, in un determinato ordine, relazionate alla query che avete digitato, sia essa una frase o una singola parola. L’ordine dei risultati non è affatto casuale: è una lista gerarchizzata che viene elaborata in base a quello che il motore di ricerca ritiene sia maggiormente compatibile e più rilevante per l’informazione che si sta cercando.
Affinché questo sia possibile, cioè se un sito web aspira da apparire fra i primi risultati di ricerca, è necessario implementare una strategia SEO.
Perché è importante lavorare sulla strategia SEO?
Partiamo dalle basi. L’acronimo SEO (Search Engine Optimization) racchiude una serie di tecniche che vengono applicate su una precisa pagina web affinché i motori di ricerca la tengano in considerazione e la mostrino in risposta a una specifica query.
Adesso prendiamo in considerazione un esempio molto facile: se vogliamo informazioni su ‘scarpe da ginnastica‘, avremo necessità di visualizzare un elenco di pagine web che parlino di questo specifico prodotto. La strategia SEO consiste, fra le altre cose, nel chiarire al motore di ricerca che la nostra pagina web parla proprio di scarpe da ginnastica.
Per farlo, la parola chiave dovrà essere posizionata in diversi punti strategici del nostro sito: nell’introduzione, nel titolo, nel contenuto, etc. In questo modo, al motore di ricerca risulterà molto chiaro ciò di cui la nostra pagina web parla, cioè di scarpe da ginnastica.
Ma se le strategie di posizionamento SEO dipendessero solo da questo, sarebbe fin troppo facile riuscire a far posizionare qualsiasi pagina.
Come abbiamo detto, le tecniche SEO sono diverse, poiché diversi sono gli aspetti che vengono tenuti in considerazione da Google e dagli altri motori di ricerca per stabilire la gerarchia secondo la quale mostrare i risultati o SERP (Search Engine Results Page).
Tutti questi aspetti si possono riassumere nelle azioni che dobbiamo compiere nella nostra pagina (On Site), in quelle che dobbiamo compiere al di fuori del nostro sito web (Off Site), nonché in quelle che dobbiamo attuare per l’ottimizzazione SEO degli aspetti tecnici della nostra pagina web (Technical SEO), come architettura, velocità di caricamento, sitemap, etc.. Azioni che Tetogo utilizza sempre nel servizio Seo per aziende e startup che offriamo ai nostri clienti nell’ambito di una strategia globale di Digital Marketing.
Vediamo dunque quali sono le differenze e in cosa consistono.
Cos’è una strategia SEO On Page?
La strategia SEO On Page riassume al proprio interno tutte le tecniche che possiamo impiegare all’interno della nostra pagina web per cercare di migliorare il posizionamento. Consiste in quello che abbiamo detto poc’anzi: chiarire bene che un articolo che abbiamo nel nostro dominio è rilevante per una specifica ricerca.
Ad esempio, questo articolo è stato redatto per posizionare la parola chiave “strategia SEO“. Come potrete notare, abbiamo citato questa parola chiave diverse volte nel corso dell’articolo: nell’introduzione, in alcuni paragrafi e si troverà sicuramente anche nella conclusione. Inoltre, la vedrete evidenziata in grassetto, così che la sua importanza sia ulteriormente esaltata. In questo modo, a Google giungerà in modo chiaro l’informazione su ciò di cui stiamo parlando.
Come abbiamo anticipato prima, questo non è tuttavia sufficiente per produrre contenuti di qualità. Vediamo dunque cosa possiamo fare ancora, in riferimento alla SEO On Page, per posizionare questo nostro articolo.
In primo luogo, è necessario che le informazioni che riportiamo siano pertinenti.
In seconda battuta, dobbiamo collocare la nostra parola chiave in diversi punti strategici del sito, alcuni dei quali già menzionati in precedenza. Oltre a quelli già citati, deve comparire nel Meta Title, nella Meta Description, nei sottotitoli… Ma attenzione! Non possiamo eccedere, onde evitare ripetizioni che potrebbero penalizzarci. In quel caso, ricadrebbe in quel che si chiama Keyword Stuffing.
Un altro aspetto che dobbiamo curare è che tutto sia ben scritto e senza errori ortografici (“faremo del nostro meglio per evitarli”).
Dovremmo inoltre includere una o più immagini ottimizzate che siano correlate a quanto viene descritto nel testo.
Infine, dovremmo inserire nell’articolo uno o più link interni alle altre pagine del nostro sito web, che rimandano a contenuti correlati e pertinenti.
Cos’è una strategia SEO Off Page?
Le strategie SEO Off Page sono quelle che si mettono in pratica al di fuori del nostro sito web, al fine di incrementare la popolarità o la rilevanza dello stesso. E perché si fanno? Adesso ve lo spieghiamo, ma procediamo per gradi.
Uno degli aspetti che Google tiene in maggior considerazione per posizionare un sito è la sua autorevolezza. Questo parametro viene misurato con un valore numerico compreso da 1 a 100. Più autorevole è il nostro sito, più facile sarà posizionarlo (purché abbiamo svolto correttamente il nostro lavoro negli ambiti SEO On Page e Technical SEO).
L’autorevolezza si rileva in funzione di quanto si parla del nostro sito web in Internet. E affinché questo si verifichi, ci sono molte cose che possiamo fare. La più importante è realizzare una efficace campagna di link building. Questo include generare collegamenti con altri siti, che puntino al nostro sito web, aumentandone, in questo modo, l’autorevolezza e anche il volume di traffico.
Ma ciò significa quindi che non si può posizionare un sito senza link? Certo che no, è ovviamente possibile. Impiegherete però molto più tempo, sforzo e lavoro nell’ottimizzazione.
Ad ogni modo, all’interno di una buona strategia SEO Off Page ci sono moltissime cose che si possono fare. Eccone alcune:
Content Marketing (uno dei punti di forza della nostra agenzia).
Promozione sui social network: quello dei social media è un segnale SEO che spesso viene sottovalutato.
Pubblicare Guest Post.
Controllare sempre i link non funzionanti.
Realizzare podcast.
Influencer Marketing.
Eventi.
Partecipare a forum attinenti alla nostra materia.
Tutte queste azioni aiuteranno a incrementare l’autorevolezza del nostro dominio (DA), e a ottenere più rilevanza su Internet, nonché ad aumentare il traffico nel nostro sito web. Accrescendo il DA aumenteremo altresì l’autorevolezza delle pagine (PA) che avranno quindi maggiori possibilità di posizionarsi nella SERP prima di quelle dei nostri concorrenti.
Una strategia SEO completa prevede dunque la realizzazione di una SEO On Page, una SEO Off Page e di una Technical SEO. E, tenendo conto dell’altissimo livello di concorrenza che troveremo nel web sulla nostra tematica di riferimento, se vogliamo posizionarci bene e generare traffico, non avremo altra scelta che attuarla correttamente.
Primo numero di Publisuites Academy – In collaborazione con Tetogo Srl