Dopo l’introduzione sulla SEO Youtube, pubblicata la scorsa settimana, oggi è tempo di andare al sodo e di parlarvi dei principali fattori di ranking. YouTube valuta diversi segnali per decidere l’ordine dei video visualizzati nei risultati di ricerca. Ottimizzare ciascuno di questi fattori ti aiuterà a posizionare meglio i tuoi contenuti, aumentare la visibilità e l’engagement, oltre a far crescere il canale in modo organico.
Tempo di visualizzazione (Watch Time) e Ritenzione
Cos’è
Il Watch Time (tempo di visualizzazione in italiano) è il totale dei minuti che gli utenti trascorrono guardando i tuoi video, mentre la ritenzione indica la percentuale media del video effettivamente visualizzata.
Perché conta
YouTube premia i contenuti in grado di trattenere più a lungo gli spettatori, perché contribuiscono a far restare gli utenti sulla piattaforma.
Come migliorare il Watch Time
- Hook nei primi 5–10 secondi: cattura subito l’attenzione con una domanda curiosa, un’immagine forte o una breve anteprima di ciò che mostrerai.
- Struttura chiara: annuncia da subito i punti chiave usando capitoli o sovrimpressioni testuali (“0:00 Introduzione”, “1:30 Esempio pratico”).
- Cliffhanger e variazioni: alterna spiegazioni teoriche a casi studio, poni domande retoriche e crea piccoli “appuntamenti” (“Restate fino alla fine per scoprire…”), per spingere gli spettatori a restare.
Click-Through Rate (CTR)
Cos’è
Il CTR, termine ormai ultra diffuso tra le masse, è il rapporto percentuale (%) tra le volte in cui il tuo video viene mostrato (impression) e quelle in cui viene effettivamente cliccato.
Perché conta
Un’alta CTR indica a YouTube che il tuo titolo e la tua miniatura sono rilevanti e attrattivi per gli utenti.
Come migliorare il CTR
- Titolo chiaro e intrigante: inserisci la keyword principale e sfrutta numeri o parole-chiave emozionali (“5 errori da evitare…”, “Come fare X senza Y”).
- Thumbnail “silent salesperson”: usa volti ed espressioni forti, testi sintetici (3–5 parole) e un contrasto cromatico marcato, mantenendo però coerenza stilistica con il tuo brand.
- Test A/B: con strumenti come TubeBuddy o vidIQ sperimenta diverse versioni di miniature e titoli per individuare quella con CTR più elevato.
Contenuto Extra: 5 esempi per ottimizzare un titolo su Youtube
Ecco cinque titoli reali d’esempio in italiano che rispettano la regola “inserisci la keyword principale e sfrutta numeri o parole-chiave emozionali”:
“5 errori da evitare nella SEO YouTube”
- Keyword: SEO YouTube
- Numero: “5”
- Parola chiave emozionale: “Errori da evitare”
Come creare miniature YouTube irresistibili in 5 minuti
- Keyword: miniature YouTube
- Parola chiave emozionale: “irresistibili”
- Numero: “5 minuti”
7 segreti per aumentare il CTR su YouTube
- Keyword: CTR YouTube
- Parola chiave emozionale: “segreti”
- Numero: “7”
Strategie facili per perdere 5 kg senza una dieta drastica
- Keyword: perdere peso
- Parola chiave emozionale: “facili”, “senza dieta drastica”
- Numero: “3 strategie” e “5 kg”
Come organizzare viaggi low cost senza rinunciare al comfort
- Keyword: viaggi low cost
- Parola-chiave emozionale: “senza rinunciare al comfort”
In ognuno di questi titoli avrai notato:
La keyword principale (SEO YouTube, miniature YouTube, CTR YouTube, perdere peso, viaggi low cost) è posizionata all’inizio o subito dopo l’inciso “Come”.
È presente un numero (es. 5, 7, 3 + 5 kg) o keywords emozionali (“irresistibili”, “segreti”, “facili”, “senza rinunciare…”), che catturano l’attenzione e promettono valore concreto.
Frequenza di pubblicazione
Cos’è
La cadenza con cui carichi nuovi video (es. 1 volta a settimana).
Perché conta
Un canale attivo dimostra a YouTube e al tuo pubblico un impegno costante, favorendo la fedeltà degli spettatori.
Consiglio utile
Stabilisci un calendario realistico (es. ogni martedì alle 18:00) e annuncialo in descrizione o tramite community post, per creare aspettativa. Quasi tutti i youtuber di successo pubblicano ogni settimana alla stessa ora, evidentemente un motivo ci sarà.
Durata della sessione
Cos’è
Il tempo totale che un utente rimane su YouTube dopo aver visto uno dei tuoi video, inclusi i successivi.
Perché conta
YouTube premia i canali che spingono gli spettatori a continuare a guardare contenuti.
Come migliorarlo:
Playlist tematiche: raggruppa video affini in una sequenza logica, in modo da incentivare l’autoplay.
Schermate finali: suggerisci sempre il “video successivo” o rimanda a una playlist correlata.
Coinvolgimento (Engagement)
Cos’è
Include tutte le azioni che gli utenti compiono sul tuo video: like, commenti, condivisioni e nuove iscrizioni generate.
Perché conta
Un alto engagement segnala a YouTube che il tuo contenuto è di valore e stimola la comunità, rafforzando così il ranking del video.
Come migliorare l’engagement
- Call-to-action autentiche: invita a iscriversi, lasciare un commento o condividere, ma fallo in modo naturale e in linea col tono del video.
- Q&A e sondaggi: utilizza la scheda “Community” per lanciare domande o brevi sondaggi, coinvolgendo gli iscritti anche al di fuori del video.
- Interazione nei commenti: rispondi regolarmente ai commenti; questo aumento di attività rende il video più visibile nei feed.
Tetogo Consiglia
Lavorare in modo intelligente e coordinato su Watch Time, CTR, frequenza di pubblicazione, session duration e engagement è utile per creare un vero e proprio circolo virtuoso. Applicando queste best practice in modo organico, il tuo canale guadagnerà visibilità, autorità e nuovi iscritti, scalando progressivamente i risultati di ricerca.