Sicuramente avete letto centinaia e centinaia di articoli su come fare una keyword research. Sicuramente avete chiesto supporto anche a ChatGpt e a tutti gli altri mille alleati dell’intelligenza artificiale. Sicuramente avete capito che è un tema complesso per qualsiasi comune mortale, indipendentemente dal suo livello di conoscenza della SEO.
Oggi esistono dei tools SEO fantastici come SeoZoom, Ahrefs e SemRush che vi consentono di effettuare una keyword research preliminare per il vostro ecommerce, per il vostro sito di consulenza finanziaria, per il vostro blog di viaggi, per la vostra agenzia di marketing. Ma prima di addentrarsi nella keyword research è indispensabile conoscere le basi.
Quattro regole per impostare una Keyword Research adatta a tutti i progetti
Il nostro consiglio è semplice, forse anche un po’ banale: sfruttate con intelligenza tutte le keywords suggerite dai tools per creare dei contenuti vostri e originali, basati sulle vostre competenze e sulla vostra esperienza.
- Partite da 5-6 contenuti approfonditi legati alle keyword con maggior volume di ricerca e successivamente occupatevi delle keyword secondarie e terziarie.
- Evitate di scrivere le stesse cose dei vostri competitors e cercate di rispondere ‘a modo vostro’ ai vostri potenziali lettori. Contenuti originali e di valore che rispondono in modo preciso alle domande degli utenti sono gli unici che vi renderanno rilevanti agli occhi dei lettori e, di conseguenza, rilevanti per Google, per gli altri motori di ricerca tradizionali come Bing e di quelli ormai legati all’intelligenza artificiale.
- Organizzate bene i contenuti con il supporto di un SEO esperto. Lo sappiamo bene che può rappresentare una spesa, ma per ottenere dei buoni risultati a livello di fatturazione è indispensabile integrare figure chiave come quella del SEO all’interno del vostro team.
- Non sottopagate mai un SEO e l’unico in grado di poter moltiplicare il traffico del vostro sito e di conseguenza il vostro fatturato.
Cosa fa di preciso un SEO a livello di Keyword Research
Oltre a quanto specificato in precedenza, ovvero al suo ruolo chiave nell’individuare le keywords legate al vostro progetto, nel creare l’architettura del generale del sito e dei contenuti, il SEO analizza sempre la concorrenza e spesso scova parole chiave (e quindi potenziali contenuti) che sono rilevanti per il vostro business.
La keyword research è un processo dinamico che non può fermarsi alla fase di lancio di un sito internet. Qualsiasi sito, azienda, startup, influencer, etc.. ha bisogno di una o più figure per monitorare gli aggiornamenti e analizzare i trend di ricerca, fattori che aiutano un progetto a rimanere sempre sulla cresta dell’onda. Utilizzare strumenti dedicati e monitorare le performance dei contenuti, – ne esistono moltissimi in circolazione -, permette di ottimizzare le strategie SEO nel tempo, garantendo una maggiore efficacia in termini di visibilità e traffico organico.
SECONDO NUMERO
COME IMPOSTARE UNA STRATEGIA SEO DI SUCCESSO NEL 2025