Il contenuto è da sempre l’anima di ogni strategia SEO di successo. Oggi non basta scrivere testi ottimizzati per le parole chiave (keywords) inerenti al vostro business: oggi è fondamentale offrire contenuti di valore.
Mettete un attimo da parte le infinite scorciatoie legate all’Intelligenza Artificiale e cestinate tutte quei testi che sembrano identici come delle litanie.
Pensate adesso a come differenziarvi dai vostri competitors e iniziate a scrivere dei testi che siano in grado di rispondere perfettamente alle domande degli utenti. Un testo originale e ben organizzato, che unisce informazioni aggiornate, dati, consigli e esempi pratici, è l’unico in grado di catturare l’attenzione e fidelizzare il lettore.
Innanzitutto, per creare contenuti di qualità è indispensabile capire chi sono i potenziali clienti. Conoscendo le esigenze e gli interessi del vostro target di riferimento sarete in grado di scrivere articoli e guide che vi consentiranno di ottenere dei lettori o clienti fedeli.
TRE REGOLE SEO PER SCRIVERE CONTENUTI OTTIMIZZATI PER I LETTORI
Come spiegato in precedenza, dobbiamo evitare di scrivere ‘fuffa’ o thin content ma utilizzare esempi pratici, dati recenti e casi di studio che aiutano a rendere il messaggio più credibile e interessante agli occhi del nostro target e dei motori di ricerca.
Originalità, capacita di scrittura e competenze settoriali sono i fattori che rendono la nostra voce autorevole, fattori che vengono potenziati da alcune regole SEO.
PRIMO PUNTO
Suddividere il testo in paragrafi chiari, con l’uso di titoli e sottotitoli, favorisce una lettura fluida e rende il contenuto facilmente leggibile anche per chi naviga da mobile.
SECONDO PUNTO
Non meno importante è l’esperienza utente (UX): siti veloci, design responsive e una navigabilità intuitiva migliorano la permanenza sul sito dei lettori e possono determinare anche il posizionamento sui motori di ricerca. Google premia le pagine che offrono una fruizione immediata delle informazioni, pertanto premia chi investe tempo nella cura dei dettagli del sito a livello di experience.
TERZO PUNTO
Ritorniamo ancora ad un concetto che abbiamo introdotto in precedenza. Il contenuto di qualità è un lusso che costa tempo e lavoro, una necessità imprescindibile per distinguersi in un panorama reso piatto dall’intelligenza artificiale.
Studiate bene le query, – ovvero le domande che gli utenti rivolgono a Google e agli altri motori di ricerca -, rispondete bene a queste domande, aggiornate costantemente i vostri contenuti, usate un linguaggio comprensibile a tutti, in questo modo ogni articolo vi consentirà di fare branding, aumentando la vostra reputazione, la vostra autorità e di conseguenza il vostro fatturato grazie alle conversioni degli utenti.
Come spiegavo oggi ad una pittrice del mio quartiere di Barcellona, non puoi vendere dei quadri senza comunicare al tuo pubblico chi sei, cosa fai, cosa pensi e come sono nati i tuoi dipinti. Se apprendi a comunicare bene riuscirai a farti conoscere da tutti e di conseguenza crescerà la tua reputazione online come pittrice e aumenterà il traffico ricevuto sui tuoi account social e sul tuo store.
Con la giusta strategia e dando spazio alla nostra creatività, ogni contenuto diventa un ponte di comunicazione diretto tra il brand e il pubblico.
PRIMO NUMERO
COME IMPOSTARE UNA STRATEGIA SEO DI SUCCESSO NEL 2025