Come non essere penalizzato da Google: mega guide o articoli smart?

tetogoit
3 Min Read

Oggi analizzo il secondo punto delle linee guida proposte da Google per flirtare con il più importante motore di ricerca:  il contenuto fornisce una descrizione sostanziale, completa o esaustiva dell’argomento?

Bella domanda, che si presta a diverse interpretazioni. Provo ad aiutarvi.

I contenuti e la loro qualità rappresentano il punto di partenza di qualsiasi progetto editoriale, ma ancora più importante è il ruolo dei contenuti nel settore delle affiliazioni e nella vendita di servizi.

Senza perderci in supercazzole e filosofia della Seo, andiamo al sodo.

Sono due gli approcci che possiamo usare per rendere i nostri contenuti utili agli utenti e visibili su Google.

1⃣ MEGA GUIDE

Il primo, molto diffuso nel settore del gambling e del trading, è quello di realizzare guide complete su prodotti, ad esempio StarcasinoeToro. Questi contenuti (spesso chilometrici 4000-5000 parole) contengono tutte le informazioni sui prodotti e servizi offerti da Starcasino o eToro, oltre a delle FAQ sulle domande più frequenti degli utenti.

2⃣ ARTICOLI SMART

Il secondo, a mio parere più innovativo, è quello di creare contenuti Smart per evitare agli utenti di leggersi guide chilometriche.

Ad esempio, se il vostro obiettivo è posizionarsi bene per la keyword Starcasino (e correlate) dovete creare una sorta di Wikipedia approfondita per ogni servizio offerto dall’operatore di gioco, senza dimenticare tutti gli elementi non menzionati o trascurati dai vostri competitors. Il risultato finale in questo caso non sarà un pillar o mega guida, ma una sezione con diversi contenuti legati ad un prodotto. Questa tecnica aumenterà le probabilità di posizionarsi nelle prime posizioni per tutte le keywords legate a Starcasino o eToro.

Sarà compito del vostro Seo curare l’organizzazione gerarchica dei contenuti e i link interni, prima di procedere con la link building. Per maggiori info

Infine, dimenticavo, la qualità dei singoli contenuti deve essere associata alla vostra analisi indipendente del prodotto recensito. Senza questo valore aggiunto, che richiede il supporto di esperti, rischiate di creare delle brutte copie dei migliori siti del settore.

Originalità, organizzazione e professionalità, senza questi tre elementi è inutile investire del tempo in settori con una concorrenza feroce.

Se vi siete persi il primo numero di *Come non essere penalizzati da Google*, questo è il link al post: https://it.tetogo.com/579/wikitogo/come-non-essere-penalizzato-da-google-indagine-analisi-e-originalita.html

¡Suerte!
Massimiliano Riverso – CEO Tetogo Srl

Share Button
Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.